Il prato a fienagione contiene un’elevata biodiversità, sia floristica che faunistica. La sua importanza è ancora maggiore se si considera che, in provincia di Milano, solo il 4% dei terreni agricoli ne è ricoperto. Lasciato ad una naturale evoluzione verrebbe rapidamente colonizzato da cespugli ed alberi; è perciò uno dei casi in cui l’attività umana contribuisce al mantenimento della biodiversità a livello di specie e di paesaggio.
Leggi tutto
L’origine della marcita è ancora oggi controversa. Probabilmente le più antiche sono state realizzate durante l’alto medioevo nei pressi del lago Gerundo, una vasta area paludosa che costeggiava la parte orientale dell’Adda.In questo periodo le marcite erano probabilmente realizzate in aree sommerse da basse acque stagnanti e le specie che potevano crescere erano solo quelle adatte alla sommersione.
Leggi tutto
Quelle che oggi chiamiamo genericamente ‘zone umide’ comprendono habitat assai vari caratterizzati dalla presenza permanente o periodica di acqua, quali torbiere, aree palustri ripariali di laghi, stagni e fiumi, delta fluviali e habitat costieri come lagune e stagni salmastri. L’esigenza di asservire all’agricoltura nuove terre e di contrastare la diffusione di malattie pandemiche, quali la malaria, hanno condotto, alla bonifica di molte di queste aree che, attualmente, ricoprono poco più del 2% della superficie della provincia di Milano.
Leggi tutto
I boschi del Parco delle Cave sono distribuiti soprattutto nella sua parte centrale e sono piccoli frammenti delle foreste che un tempo coprivano gran parte della Pianura Padana: i querco-carpineti. Si tratta di boschi legati alle zone dove la falda non affiora, lontane dai corsi d'acqua. Come dice il nome stesso, le specie arboree che li caratterizzano sono le querce (tamia e rovere) e il carpino bianco; questi boschi hanno una struttura complessa che comprende diversi strati.
Leggi tutto
Il paesaggio lombardo è caratterizzato da una varietà di insediamenti rurali la cui struttura varia notevolmente in ragione di fatti storici e del tipo di attività agricole e zootecniche prevalenti. La pianura è caratterizzata da “cascine a corte”, strutture spesso imponenti che richiamano la planimetria e l’organizzazione degli spazi della villa rustica romana e della grangia cistercense e benedettina.
Leggi tutto
Nel Parco delle Cave, adiacente la Cava Casati dove ha sede l’associazione “Il Bersagliere” e l'ingresso da Via Rossellini, c’è la storica chiusa idraulica denominata "Trii Baselloni" (Tre grossi gradini).
Leggi tutto
Il Parco delle Cave di Milano ospita numerose associazioni che svolgono la loro attività in perfetta armonia con la natura circostante.
Leggi tutto
Sedici stazioni di allenamento ginnico sportivo, ad uso libero e adatto a tutti. Cinque chilometri su percorsi con fondi misti per l'allenamento alla corsa e alla marcia.
Leggi tutto